Vuoi cimentarti nella narrativa, vuoi scrivere una storia, ma ti stai chiedendo in che modo poter scrivere davvero buon romanzo.
Bene. Qui troverai alcuni consigli, a mio parere, utili per tendere a realizzare una bella storia, scritta bene.
Ci sono quattro tipiologie di romanzo… qual è il tuo?
Infatti i romanzi si possono suddividere fondamentalmente in quattro macro-categorie:
- Quelli con una bella storia, scritta bene;
- Quelli con una storia scialba ma scritta bene;
- Quelli con una bella storia ma scritta male;
- Quelli con una storia scialba e scritta anche male;
Ovviamente ognuno aspira a scrivere un romanzo che appartenga alla prima categoria, in caso contrario puoi fare del tuo meglio per cercare di migliorare, affinché i lettori apprezzino la storia che hai narrato.
1) Mostrare e non spiegare
Questa regola è fondamentale per scrivere una bella storia.
Un bel romanzo è quello che ti conduce direttamente dentro a un giorno vissuto da uno dei protagonisti, in un momento giusto, dove accade qualcosa che è significativo per lo svolgimento dell’intero racconto.
È normale fornire al lettore “alcuni” elementi di contesto, affinché capisca dove si trova, ma a parte questo è bene lasciare agire e parlare i personaggi. Lasciare che loro prendano vita, senza spiegare.
2) il messaggio da trasmettere: devi avere le idee chiare
Personalmente mi è capitato di scrivere incipit che poi si sobo chiusi in brevi racconti, come mi è capitato di scrivere racconti che poi sono evoluti in romanzi.
Prova a pensarci.
Magari avevi in mente un’idea pazzesca ma poi non sei mai andato avanti. Oppure c’è qualcosa di importante che vuoi raccontare in un romanzo ma non sai esattamente che cosa vuoi trasmettere.
Quando una storia da scrivere giace troppo a lungo sui punti di sospensione… forse è perché non sei pronto a scriverla, oppure perché non hai chiaro in testa il filo conduttore che vuoi seguire.
É fondamentale avere le idee chiare!
Altrimenti c’è il rischio di scrivere una storia che non ti piace, e quindi non piacerà neppure al lettore.
3) Emozioni vere
Ciò che scrivi deve trasmettere un’emozione, e un’emozione è convincente solo se l’hai provata veramente.
Questo non significa che devi conoscere necessariamente il contesto che vuoi narrare. Un contesto lo puoi costruire raccogliendo informazioni, studiando, documentandoti.
Ma l’emozione non si può costruire, la devi provare.
Se per esempio in vita tua non hai mai provato o vissuto una rabbia furiosa, tale da farti perdere lucidità e scaraventare tutto in aria, come pensi di raccontarlo al lettore?
4) Coerenza e credibilità
Il tuo libro è come un mondo a sé stante, un universo nel quale ogni dettaglio dev’essere collocato al posto giusto.
Dovrebbe essere compiuto, come un cerchio che si chiude dopo aver realizzato un percorso ben definito.
Un racconto può essere breve ma intenso, come una cicatrice. Può essere descrittivo o con un ritmo serrato, oppure ricco di dialoghi. Può procedere con dei flash back oppure avere un andamento temporale lineare.
Ogni romanzo è diverso, e può avere una struttura unica, ma al suo interno è necessario che sia perfettamente coerente. Ed è altrettanto importante che le cose che accadono siano credibili.
Detto questo ti auguro una buona scrittura creativa.
________________________
Altri articoli che potrebbero interessarti:
Vuoi scrivere un romanzo? 3 errori da evitare
Voglio scrivere un romanzo ma ho poco tempo
La creatività narrativa che si condivide: wattpad e non solo
________________________