Il fico frutto antico, utile anche per togliere i nei penduli.
Il fico è un frutto antico e dolcissimo che si raccoglie in estate, a partire da metà luglio, fino a settembre.
È un frutto delicato che non si può conservare a lungo nella sua freschezza, ma che si può lasciare essiccare, per gustarlo anche nel periodo invernale.
Il momento di massima maturazione del fico si ha quando “l’occhio è lacrimoso, la camicia è da furfante, e il collo da impiccato”.
Quando la maturazione è completa infatti sull’occhio si viene a creare una goccia che è della stessa consistenza, della colorazione e della dolcezza del miele. È proprio la dolcezza che caratterizza questo frutto antico, il quale racchiude in sé una polpa carnosa, dal colore che varia tra il rosa e il rosso granato. Con la maturazione la pellicina esterna del fico diventa più sottile e talvolta sfilacciata, facile da togliere.
Il fico essiccato è un alimento prezioso in quanto contiene zuccheri facilmente digeribili, che forniscono molte energie per esempio agli atleti e ai convalescenti.
Per quanto riguarda le proprietà terapeutiche il fico può essere utilizzato nell’alleviare le irritazioni alla gola e per la raucedine.
Inoltre il “latte” di fico, quella sostanza bianca, lattiginosa, appiccicosa e acida che fuoriesce non appena si taglia un ramo (oppure una foglia o un frutto), è utile per togliere in modo semplice e naturale i nei penduli o sporgenti. Basta applicare una gocciolina di latte una volta al giorno sul neo per una settimana o due. La tampistica varia in base alle dimensioni del neo ed alla profondità della radice. Il neo si asciugherà fino a staccarsi da solo.
Bisogna soltanto prestare attenzione a non far scivolare il liquido lattiginoso fuori dal neo stesso, per evitare irritazioni della pelle circostante.
Un’altra curiosità a proposito di questa pianta così particolare: il legno di fico un tempo veniva utilizzato per fabbricare gli zoccoli, specialmente per i piedini dei bambini, perché si tratta di un legno leggero e facile da lavorare.
Per chi avesse voglia di piantare il fico, l’ideale è collocarlo in fondo all’orto, dove non metta in ombra le altre colture. È un albero che ha bisogno di poca acqua e che si adatta a vari tipi di terreno.
____________________
Altri articoli che potrebbero interessarti:
Effetto Biofilia di Clemens G. Arvay
____________________
Lettrice curiosa in cerca di emozioni su cartaceo e su ebook, blogger per caso, e scrittrice sin da ragazzina per passione inesauribile.
Laureata in Scienze Politiche, a indirizzo sociologico. Master in Creazione di Progetti Sociali e Sviluppo Locale.
Sono appassionata di libri, di comunicazione, di musica, di arti grafiche e di tutto ciò che è creatività.





