I fiori notturni sono quelli che mostrano la loro bellezza quando il sole tramonta e tutti gli altri vanno a dormire.
Madre Natura ha dato a questo tipo di fiori il compito di affascinare gli insetti notturni, ed essi hanno un orologio naturale esattamente contrario al nostro.
È possibile ammirarli soprattutto in primavera e in estate.
Ma quali sono questi fiori notturni?
La prima da ricordare è la comunissima bella di notte, il cui nome tecnico è Mirabilis jalapa. È facile da coltivare ed in molte zone cresce spontanea.
Un’altra pianta notturna molto diffusa è la Silene nocturna, che produce un piccolo fiore rosato, e fiorisce soprattutto nei mesi di aprile e maggio.
Inoltre c’è la campanula della buona notte, la Ipomea bona nox, con fiori di colore blu intenso.
Il trombone d’angelo, Brugmansia suaveolens, il cui odore intenso e suadente si percepisce solo dopo il tramonto, quando apre i grandi fiori a campanula di varie colorazioni.
Questi fiori notturni portano profumi nuovi e colore, nei giardini notturni ma anche da coltivare in vaso, nei balconi.
_____________________
Come calmare l’ansia con le erbe
________________________

Lettrice curiosa in cerca di emozioni su cartaceo e su ebook, blogger per caso, e scrittrice sin da ragazzina per passione inesauribile.
Laureata in Scienze Politiche, a indirizzo sociologico. Master in Creazione di Progetti Sociali e Sviluppo Locale.
Sono appassionata di libri, di comunicazione, di musica, di arti grafiche e di tutto ciò che è creatività.






Salve.
Devo segnalare che il nome corretto è Mirabilis jalapa.
Saluti.
Grazie mille Paolo. provvedo alla correzione.