Per gli amanti del genere fantascienza un autore classico che non passa mai di moda è Isaac Asimov.
Questo autore nato in Russia nel 1920 ha scritto una grande quantità di romanzi e racconti, tutte storie che ancora oggi sono attuali e mostrano una realtà al futuro fondata su basi scientificamente plausibili. Oltre ad essere uno scrittore Asimov er infatti uno studioso che ha scritto testi di divulgazione scientifica e che ha basato i suoi racconti sul fatto che potessero esistere davvero le realtà che narrava.
E’ proprio questa pluasibilità ciò che rende unico questo scrittore e ciò che riesce a coinvolgere con le sue storie i lettori di tutte le età. Lui è stato uno scienziato che ha immaginato la storia futura e ci ha consentito di vedere questa storia dalla nostra prospettiva temporale. Ogni volta che mi capita di leggere o rileggere un suo racconto mi sembra di tuffarmi dentro lo spaziotempo che descrive.
I racconti di Asimov mostrano in modo incredibile l’ampiezza della sua visuale; in particolare la raccolta Io, robot, sembra voler sollevare lo sguardo fin oltre l’orizzonte più lontano, fin dove la storia umana futura possa giungere.
In una conferenza del 1974 , svoltasi al Newarkk College of Engineering, Asimov spiega da dove è nato il suo primo racconto, intitolato “Trends”, che scrisse appena diciannovenne. Questo racconto del 1939 parla di un uomo che si costruisce un’astronave nel cortile di casa per fare un viaggio spaziale fin nella luna. Il racconto era ambientato negli anni ’70. Il primo reale tentativo, pur fallito, di raggiungere la luna era del 1973.
Il suo racconto aveva previsto che l’uomo avrebbe tentato di raggiungere la luna, e quel racconto ebbe subito successo perchè raccontava la fantascienza avvicinandola alla scienza, e perchè parlava di un futuro così vicino da poter essere quasi toccato.
Limmaginazione di Asimov ha dato forma anche a libri per bambini come Storie di giovani maghi, libri in cui ha dato l’opportunità ai giovanissimi di aprire le porte della fantasia e scoprire che la realtà è fatta di limiti che possono essere superati.
Alcuni romanzi di Asimov:
Il ciclo delle Fondazioni
Némesis
Trilogia della Fondazione
Abissi d’acciaio
Le correnti dello spazio
Neanche gli dei
Il meglio di Asimov
__________________________
Altri post che potrebbero interessarti:
Il gioco dell’angelo: un libro che non si dimentica
Earthsea: il libro che ha ispirato Harry Potter
__________________________
Per approfondire gli argomenti di questo post:
http://www.isaacasimov.it/index.htm
https://it.wikipedia.org/wiki/Isaac_Asimov
__________________________
Lettrice curiosa in cerca di emozioni su cartaceo e su ebook, blogger per caso, e scrittrice sin da ragazzina per passione inesauribile.
Laureata in Scienze Politiche, a indirizzo sociologico. Master in Creazione di Progetti Sociali e Sviluppo Locale.
Sono appassionata di libri, di comunicazione, di musica, di arti grafiche e di tutto ciò che è creatività.






Interessante.
Grazie! Ci sono autori come Asimov che non tramontano