L’incredibile storia di Marrazzo che non credeva ai fantasmi
è il titolo del primo romanzo dell’autore ligure Daniele Naselli. Un romanzo che, a dispetto del titolo, il quale sembrerebbe limitarsi una storia bizzarra e dai toni ironici, conduce il lettore in un’atmosfera di concreta quotidianità, i cui personaggi sono così immersi nel loro spazio interiore, da non riuscire a vedere ciò che può esserci oltre.
Marazzo, il distratto protagonista di questo romanzo, è un giovane uomo che cerca di barcamenarsi in un ambiente di lavoro poco gratificante e che, nel ripetersi delle sue abitudini, non si accorge di trasformarsi nella caricatura di sé stesso. È così che incontra Nicoletta, una donna che gli mostra un nuovo modo di guardarsi intorno, dove ogni oggetto ha una propria storia da raccontare. Ma Marazzo non vuole vedere in modo differente, e soprattutto non vuole “vedere” alcuni strani eventi che lo coinvolgono.
Una lettura in cui si ritrovano la fragilità umana e i pettegolezzi curiosi, le crude antipatie e i desideri inespressi, gli infantili pregiudizi e i dubbi della coscienza. Una storia densa e imprevedibile, da leggere con un accenno di sorriso.
******
Puoi vedere questo libro
su Amazon:
L’incredibile storia di Marrazzo che non credeva ai fantasmi
su IBS:
L’Incredibile storia di Marazzo che non credeva ai fantasmi
_______________________________________
Altri articoli che potrebbero interessarti:
Dove il soffitto incontra il cielo di Maria Fazio
Cronache di redazione: un romanzo ironico e originale
Una voce nella nebbia di Costantini e Falcone
_______________________________________

Lettrice curiosa in cerca di emozioni su cartaceo e su ebook, blogger per caso, e scrittrice sin da ragazzina per passione inesauribile.
Laureata in Scienze Politiche, a indirizzo sociologico. Master in Creazione di Progetti Sociali e Sviluppo Locale.
Sono appassionata di libri, di comunicazione, di musica, di arti grafiche e di tutto ciò che è creatività.





