Oggi gli Emoticons sono considerati buffi simboli da utilizzare in modo divertente per colorare le messaggerie istantanee, oppure indicatori di gradimento dei social network. Ma il loro significato sociologico e comunicativo è ben più articolato.
Gli emoticons sembrerebbero avere origine nel 1982 da Scott Fahlman, uno studioso di scienze informatiche che per primo utilizzò le due sequenze:
: – ) e : – ( per indicare tramite una quantità minima di caratteri uno stato emotivo.
Ma questi simboli si sono evoluti velocemente insieme alle esigenze degli utilizzatori e si sono trasformati in brevissimo tempo in un vero e proprio nuovo strumento di comunicazione. Continue reading “Emoticons: comunicazione non verbale su internet”
Lettrice curiosa in cerca di emozioni su cartaceo e su ebook, blogger per caso, e scrittrice sin da ragazzina per passione inesauribile.
Laureata in Scienze Politiche, a indirizzo sociologico. Master in Creazione di Progetti Sociali e Sviluppo Locale.
Sono appassionata di libri, di comunicazione, di musica, di arti grafiche e di tutto ciò che è creatività.





