Certi libri non raccontano solo una storia ma intraprendono con il lettore un viaggio, lo accompagnano lungo una strada nuova, per mostrargli che si può cambiare prospettiva e che la vita può riservarci nuove sorprese ed emozioni intense e vere.
Certi libri ci restano dentro più di altri, perché ci parlano del cammino umano, del nostro essere umani. La via del Guerriero di Pace è uno di questi libri.
La storia narrata in queste pagine è quella autobiografica di Dan, lo stesso autore, un atleta, un ginnasta universitario che una notte ha incontrato, in una stazione di servizio, un uomo anziano, dai capelli bianchi, che lo ha incuriosito e che ha cominciato a chiamare Socrate.
Socrate ha apprezzato quest’appellativo scaturito spontaneamente e a poco a poco ha mostrato a Dan una saggezza misteriosa, ricca di ironia, e lo ha guidato nella comprensione, nel trovare le risposte al senso della vita.
Un passo alla volta, insieme al protagonista, anche il lettore comprende che la vita non può esaurirsi dentro al ripetersi asettico della quotidianità, e si lascia coinvolgere in una ricerca interiore chegli appartiene.
******
Puoi vedere questo libro
su Amazon: La via del Guerriero di Pace
su IBS: La via del guerriero di pace
__________________________
Altri libri dello stesso autore:
I viaggi di Socrate. La vera storia del guerriero di pace
Il sacro viaggio del guerriero di pace. Una storia vera
__________________________
Altri articoli che potrebbero interessarti:
Guerrieri stanchi di lottare un saggio di Samantha Fumagalli
Dove il soffitto incontra il cielo di Maria Fazio
Effetto Biofilia di Clemens G. Arvay
__________________________
Lettrice curiosa in cerca di emozioni su cartaceo e su ebook, blogger per caso, e scrittrice sin da ragazzina per passione inesauribile.
Laureata in Scienze Politiche, a indirizzo sociologico. Master in Creazione di Progetti Sociali e Sviluppo Locale.
Sono appassionata di libri, di comunicazione, di musica, di arti grafiche e di tutto ciò che è creatività.





