Ogni territorio sfrutta per esprimere la propria creatività gli strumenti e i materiali che possiede. Così nel territorio ai piedi dell’Etna, dove il materiale ampiamente a disposizione è la pietra lavica è proprio questo uno dei materiali che gli artigiani locali utilizzano per dare forma a oggetti utili e non solo.Con la pietra lavica si pavimentano strade e piazze, si costruiscono tavoli, lastre lapidee, sculture, ma anche piccoli oggetti decorativi, e persino gioielli.
La lavorazione della pietra lavica per scopi ornamentali o per materiali da costruzione, diede da vivere a molte famiglie siciliane già nel secolo scorso. I cosidetti “pirriaturi” anticamente, estraevano lungo i costoni dell’Etna la lava prendendo gli strati più superficiali perché risultavano più porosi e più facilmente lavorabili con arnesi quali scalpello, e martello.
Oggi, nonostante questo mestiere venga facilitato dalla esistenza di macchinari moderni e sofisticati il “pirriaturi” rimane comunque una attività faticosa, dalla quale però nascono prodotti finiti unici al mondo. Ogni manufatto è realizzato con tecniche artigianali che coniugano antica tradizione e nuove tecnologia.
Oggetti d’arte, complementi d’arredo, soluzioni innovative per interni ed esterni, per l’arredo urbano, per l’edilizia e l’architettura. Le possibilità sono incredibili.
Già da alcuni anni nella cittadina di Nicolosi (in provincia di Catania) nel periodo di agosto si tiene una manifestazione intitolata “Lavica – L’Ora dell’Etna” che ha l’intento di esporre al pubblico la versatilità di questo materiale il quale si presta a innumerevoli usi: dalle piastre per cucinare cibi ai massaggi con le pietre calde.
Grande rilievo ha tra l’altro la decorazione in ceramica della pietra lavica soprattutto per la realizzazione di tavoli che per la loro unicità e resistenza vengono apprezzati in tutto il mondo.
____________________________________
Altri post che potrebbero interessarti:
Vuoi scrivere un romanzo? 3 errori da evitare
Decorazioni natalizie e creatività
Origami: piccole forme dell’immaginazione
Sculture di paglia: le mille forme della creatività
Sculture di sabbia: la creatività che nasce dal gioco
Creatività faidate: decorazioni in silicone
____________________________________
Per approfondire gli argomenti di questo post:
http://www.artesole.it/tavoli-in-pietra-lavica
http://www.lepietredellemeraviglie.it/lava-dell-etna-2176
____________________________________

Lettrice curiosa in cerca di emozioni su cartaceo e su ebook, blogger per caso, e scrittrice sin da ragazzina per passione inesauribile.
Laureata in Scienze Politiche, a indirizzo sociologico. Master in Creazione di Progetti Sociali e Sviluppo Locale.
Sono appassionata di libri, di comunicazione, di musica, di arti grafiche e di tutto ciò che è creatività.





